Archivio | febbraio, 2012

CLORO AL CLIR DIOSSINA AI PARONESI

28 Feb

Parona, paesino di milleduecento anime in provincia di Pavia, con un termovalorizzatore a due forni e cinque fabbriche chimiche, secondo uno studio dell’istituto Mario Negri  rientra nei limiti di legge riguardo all’inquinamento. Lo studio è stato commissionato dal comune stesso e dal Clir, consorzio che gestisce i rifiuti nei comuni della lomellina, e  dice anche che comunque Parona è il comune più inquinato della zona. Più di Sannazzaro e Ferrera dove ci sono una raffineria e una centrale elettrica. Quello che resta da spiegarre è il motivo per cui da mesi si trovano uova con la  diossina, nonostante i limiti di inquinamento a Parona siano al di sotto della soglia di guardia.

MA CHE CALDO FA

25 Feb

Per un mesetto circa i telegiornali hanno rilanciato la notizia della neve in inverno. Come se ci fosse qualcosa di nuovo nel fatto che in inverno nevica. Qualcosa di nuovo invece c’è: ci sono 18 gradi a febbraio, ma questo non fa notizia. Che ne è stato del surriscaldamento del pianeta?

CHE ARIA TIRA???

24 Feb

(Da Saturno, inserto del Fatto Quotidiano)

 

 

Sapere che aria tira nel posto dove si va è utile. Sono state create delle applicazioni che rivelano in tempo reale i dati sulla qualità dell’aria dei luoghi dove ci si deve recare. L’invenzione arriva dagli Stati Uniti. La prima è stata sviluppata dall’ Ieva (Enviromentale Protection Agency), l’equivalente del nostro ministero dell’ambiente L’applicazione si chiama Airnow e fornisce informazioni in tempo reale sulla qualità dell’aria. Basta inserire il cap della città in cui ci si trova per sapere immediatamente se l’aria della zona è buona, abbastanza buona o pessima, ad esempio per esercizi fisici all’aperto, o semplicemente per proteggere persone particolarmente sensibili a certi inquinanti, o anche solo per fare due passi a piedi. Un’applicazione simile è disponibile anche sul sito dell’Arpa dell’Umbria.E’stata per il momento progettata per l’Apple i Phone e funziona anche su gli altri dispositivi Apple basati su iOS. Si può scaricare gratuitamente dall’App Store e fornisce bollettino quotidiano dell’aria in Umbria, previsioni sull’andamento degli inquinanti cioè Pm 10 e Ozono e bollettino settimanale dei Pollini. Inoltre sono elencate le stazioni di controllo dell’aria in tutta la regione e i valori di ognuna di loro e il raffronto degli inquinanti. All’elenco delle app italiane non poteva mancare la città eterna. L’università la Sapienza di Roma ha infatti creato un’applicazione disponibile su I tunes (compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4 e iPhone 4S.Richiede l’iOS 4.0 o successive). che filtra i dati forniti dalle reti di monitoraggio poste nell’area urbana e li mette a disposizione dell’utente. Gli stessi dati sono visualizzati sulla mappa attraverso degli indicatori, posti in corrispondenza delle centraline.Questa funzione contiene anche altri dati come il servizio meteo oppure l’andamento di ogni agente atmosferico.

DALLA RUSSIA CON FURORE

23 Feb

Cosa ci fanno due ucraini, uno nato nel ’76 omonimo di un campione di scacchi, e uno nato nel’63, a Vigevano (Pv)? Semplice costruiscono una centrale a olio non ben precisato con una potenza inferiore ai 999 Kw/h sul terreno di un rivenditore di legname leghista amico del sindaco leghista pure lui. Naturalmente i due ucraini la prendono alla larga. Prima costituiscono una società davanti a un notaio di Termini Imerese, in Sicilia, poi mettono una sede fiscale a Sesto San Giovanni da un commercialista e infine una sede operativa in viale Commercio 308 a Vigevano, proprio dove sorge il terreno della centrale. Prima l’assessore all’ambiente dice che va bene, poi dice che non va bene. La palla passa all’assessore provinciale all’ambiente che dice che non va bene. E poi dice speriamo di poterci fare qualcosa. La soluzione non  è detto che sia nel prossimo post

Hello world!

23 Feb

Welcome to WordPress.com. After you read this, you should delete and write your own post, with a new title above. Or hit Add New on the left (of the admin dashboard) to start a fresh post.

Here are some suggestions for your first post.

  1. You can find new ideas for what to blog about by reading the Daily Post.
  2. Add PressThis to your browser. It creates a new blog post for you about any interesting  page you read on the web.
  3. Make some changes to this page, and then hit preview on the right. You can always preview any post or edit it before you share it to the world.